Cass civ. 5423-2022 Fondamento e limiti della nullità consumeristica del contratto autonomo di garanzia
Cass civ. 5423-2022 Fondamento e limiti della nullità consumeristica del contratto autonomo di garanzia
IL CONSENSO A ESSERE ADOTTATO RESO DALL’INTERDETTO GIUDIZIALE AI SENSI DELL’ART. 296 CC DALL’INCAPACITÁ ALL’ESERCIZIO DEI DIRITTI
segnalazione Cass 1842 del 2022
Con la sentenza in esame le Sezioni Unite prendono posizione sulla questione fortemente dibattuta della sorte dei contratti di fideiussione omnibus in cui venga riprodotto il contenuto del contestato modulo A.B.I. La I sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza…
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giurisprudenziale sorto in ordine alla questione della ripartizione tra gli eredi dell’indennizzo di una polizza vita e, più in particolare, chiariscono se essa debba avvenire in parti uguali oppure nel…
Con l’ordinanza in esame, la Cassazione torna a pronunciarsi sulla validità del modello claims made e, in particolare, sulla sorte della polizza assicurativa contenente una clausola claims made nulla. Nel caso di specie, la controversia sorge in seguito alla richiesta…
La questione sempre attuale della sorte delle fideiussioni omnibus adottate a valle di intese illecite viene oggi portata all’attenzione delle Sezioni Unite, a fronte dell’ennesimo caso di contratto riproducente il contenuto del contestato modulo ABI. Nel caso di specie, l’attore…
L’inadempimento di un preliminare di vendita immobiliare diviene l’occasione per affrontare la questione della rilevanza dell’irregolarità urbanistica sulla validità del preliminare di cui si chieda l’esecuzione in forma specifica. Nel caso di specie, la società promissaria acquirente cita in giudizio…
La Corte costituzionale, con la sentenza n. 32/2021, ha dichiarato inammissibile la questione di legittimità costituzionale degli artt. 8 e 9 della legge n. 40/2004 («procreazione assistita») e dell’art. 250 c.c., nella parte in cui, sistematicamente interpretati, non consentono la…
L’ordinanza in esame tratta il tema, sempre delicato, del rapporto tra assegno divorzile e capacità lavorativa del coniuge beneficiario. Nel caso di specie, per effetto della sentenza di primo grado che pronuncia lo scioglimento del matrimonio, l’ex marito, assegnatario della…