Quid iuris? Prima lezione di diritto alle matricole fiorentine * Giuseppe Vettori Sommario: 1. Quid iuris? 2. Il diritto nell’era digitale 3. Il nuovo sistema delle fonti 4. Diritto e Giustizia 1. Quid iuris? La domanda può avere un tentativo…
Quid iuris? Prima lezione di diritto alle matricole fiorentine * Giuseppe Vettori Sommario: 1. Quid iuris? 2. Il diritto nell’era digitale 3. Il nuovo sistema delle fonti 4. Diritto e Giustizia 1. Quid iuris? La domanda può avere un tentativo…
1. Le ragioni della Dichiarazione universale La fine della prima guerra mondiale aveva posto le premesse di un secondo conflitto per una serie di fatti noti. Il rilancio del nazionalismo e dei confini disegnati e imposti dai vincitori. La creazione…
A distanza di quasi dieci anni dal ricorso alla procedura del “Chapter 11” da parte di una delle maggiori banche statunitensi, il contenzioso sui prodotti legati all’andamento dei titoli Lehman Brothers risulta tutt’altro che sopito. La Corte di Cassazione (Sez.…
L’ordinanza di rimessione in commento (Cass., Sez. III, 19 gennaio 2018, n. 1465, Rel. Rossetti) pone nuovamente al centro del dibattito il tema della legittimità della clausola claim’s made come modello assicurativo per la responsabilità civile. Il nuovo rinvio alle…
Con una presa di posizione, per certi versi, non risolutiva del problema e che, verosimilmente, non tarderà a suscitare opposizioni (per aver dato seguito ad un orientamento, invero, minoritario), la Suprema Corte di Cassazione nella sua composizione più autorevole ha…
Sommario 1. Origine e ratio dei “punitive damages” nei sistemi di common law. 2. La delibabilità delle sentenze straniere di condanna ai “punitive damages” tra ordine pubblico e funzioni della responsabilità civile. 3. Verso una funzione sociale della responsabilità civile:…
La nota e tragica vicenda della strage di Ustica (27 giugno 1980), la cui ricostruzione dei fatti assume confini ancora incerti, costituisce l’occasione per affidare alle Sezioni Unite (Sez. III, ordinanza 22 giugno 2017, n. 15543) la risoluzione di una…
Il termine con cui, più di frequente, la letteratura si è riferita alla pronuncia delle Sezioni Unite (15 novembre 2007, n. 23726) che, dopo soli sette anni, aveva ribaltato il precedente orientamento sul tema in esame (Cass., SS. UU.,…
E’ disponibile online la rassegna della giurisprudenza di legittimità per l’anno 2016, delle Sezioni Civili della Corte di Cassazione. Il documento si divide nelle seguenti sezioni: Diritto Sostanziale IL DIRITTO DELLE PERSONE, DELLA FAMIGLIA E DELLE SUCCESSIONI I BENI LE…
1. La natura della questione; 2.Presupposti codicistici ed evoluzione giurisprudenziale; 3.Il revirement della Sez. III; 4.L’ordinanza di rimessione e l’arresto delle Sezioni Unite; 1. Nell’istituto civilistico della compensazione, quale fattispecie estintiva dell’obbligazione diversa dall’adempimento, si realizza una commistione…